Giornate Europee del Patrimonio

Organizzatore

Comune di Arenzano
Comune di Arenzano
Telefono
010 912 7581
Email
turismo@comune.arenzano.ge.it

Data

Set 28 2024

Ora

9:45

Luogo

Arenzano

Giornate Europee del Patrimonio

Torna sabato 28 settembre la GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema di quest’anno è “Patrimonio in cammino”, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

Programma della giornata

Ore 09.45 – Presso il Santuario del Bambino di Praga

Partenza simulata per la tappa del Cammino dei Santuari del Mare con visita e spiegazione del Cammino da parte dell’organizzazione MonteGazzo Outdoor e del contesto del Santuario da parte dei frati, custodi di questo sacro luogo.

Parata della Banda A. Parodi dal Santuario che accompagna presente in Via Bocca

Ore 10.30 – Via Bocca  

Esposizione e laboratorio sotto la pensilina

In via Bocca sarà allestita per tutta la giornata una mostra “Via Bocca de 'na otta” di foto storiche. La scelta delle foto sarà curata dall'Ass. Torre dei Saraceni e l’allestimento della mostra sarà curato dall’Ass. Kunst & Arte.

Fronte alla Mostra sarà allestito un laboratorio artistico per bambini dedicato alla Via Bocca di ieri, oggi e domani. Il laboratorio sarà ad accesso libero dalle 10.30 alle 12.30 curato da Kunst & Arte.

 

Ore 11.00  Commemorazione davanti alla panchina rossa

Intro musicale a cura della Banda A. Parodi ( 5 minuti)

Saluti istituzionali con la partecipazione del Sindaco del Comune e del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Lettura della Poesia di Robello da parte del Teatro Il Sipario Strappato

“Chi era Domenico Bocca” intervento a cura di ANPI Arenzano

“Racconti e aneddoti” di Via Bocca a cura di Donna Oggi Arenzano

“Il progetto di Via Bocca” a cura dello Studio Ferrando

 

Dalle ore 15.30 alle ore 19.00 - Via Bocca

Allestimento di 70 postazioni di “Giochi di una volta” 

Ore 15.00 – Piazza Chiossone/Nastrè

Introduzione al Premio di poesia Luci a Mare dell’Unitre Arenzano Cogoleto

Lettura recitata delle filastrocche da parte del Teatro Sipario Strappato

Letture delle poesie da parte dei bambini dell’Istituto Comprensivo di Arenzano nelle sezioni vincitrici

Ore 16.00 – Piazza Nastrè

Intervento dell’Accademia Musicale di Arenzano

 


sunmagnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right