Amici di Arenzano
Sede: Via Zunino 3 - Parco di Villa Mina
www.amicidiarenzano.altervista.org
La sede è aperta ogni lunedì, dalle ore 21 per i soci e per tutti coloro che, pur non soci, abbiano interesse agli argomenti trattati.
Dagli anni 70 operava in Arenzano un gruppo di amici per tutelare e difendere, per quanto possibile, l’ambiente naturale del proprio paese.
Il 12 novembre 1994 fondano l'Associazione ‘AMICI DI ARENZANO’, con lo scopo di concorrere alla tutela ed alla valorizzazione dei beni culturali, delle risorse ambientali, naturali e paesaggistiche di Arenzano.
Nei locali di Villa Mina, nell'atrio del piano nobile, è presente un magnifico plastico realizzato dal compianto socio Francesco Carlini, riproducente il territorio di Arenzano e del circondario dal mare ai monti. Con esso è possibile effettuare un magnifico "volo" sul nostro territorio.
Dal 2012, nella galleria laterale che conduce alla nicchia per l'omaggio all'effigie mariana del Santuario delle Olivette, gli Amici di Arenzano curano l'itinerario marinaro "Spinti al largo..", una mostra che ripercorre le tappe della storia del borgo di Arenzano, legato al mare sotto molteplici aspetti: dall'antichità ai giorni nostri, dalla costruzione dei navigli nei celebri scaletti alla navigazione, dall'accoglienza all'emigrazione in mari e terre lontane, dalla pesca alle guerre presso il Santuario N.S. delle Olivette. L'ingresso all'itinerario è libero e gratuito:
- nei giorni feriali prima e dopo le funzioni
- la domenica dalle ore 15 alle ore 17
- su appuntamento e con guida chiamando il numero 3427666821