Dettaglio
27 aprile 2019 dalle ore 10:00 alle ore 18:30
Serra e Parco Negrotto Cambiaso ad Arenzano
Ingresso gratuito
Programma:
- ore 9.00/18.00 - Via Bocca
#unavitadapavonearenzano
Gazebo illustrativo “La storia dei pavoni di Arenzano”
a cura del Centro storico Tore d’I Saraceni
- ore 14.15 con partenza dal gazebo di Via Bocca
#unavitadapavonearenzano
“Pavone-watching” una passeggiata didattica alla ricerca dei pavoni del Parco con Gabriele Vallarino, biologo e giornalista ambientale
- ore 10.00/12.00 – Pratone
Giornata Mondiale del Tai-ji
Dimostrazione e prova gratuita della nobile disciplina cinese per ristabilire e migliorare il proprio equilibrio energetico
- ore 10.00/12.00 - serretta
“Un albero vestito di nuovo”
Laboratorio artistico per bambini a cura dell’associazione Kunst & Arte
Letture per bambini a cura della Biblioteca G. Mazzini
- ore 15.00 – praticello vicino alla serra
Parliamo di rose da sciroppo con Maria Giulia Scolaro e presentazione del libro “Rosa rosae: declinare la rosa in cucina”
- ore 15.00/17.00 – da Via Bocca al parco Negrotto Cambiaso - pratone
#unavitadapavonearenzano
“Festa dei Pavoni” a cura di Civ - Ascom e ASD Idem
con la partecipazione di Lazzaro Calcagno del Teatro Sipario Strappato
- ore 17.00 – all’interno della Serra Monumentale
“Flower Music Festival” a cura di Filarmonica di Arenzano
“Petit Ensemble”
- ore 21.00 – Oratorio di Santa Chiara
“Flower Music Festival” a cura di Filarmonica di Arenzano
“Quartetto per flauto e archi”
Tutti i giorni da giovedì 25 a domenica 28 aprile:
Parco Negrotto Cambiaso e centro storico dalle 10.00 alle 18.30
Mostra mercato florovivaistica
con Flower Music Festival a cura della Filarmonica di Arenzano
Laboratori, visite guidate, spettacoli ed eventi per vivere il parco Negrotto Cambiaso e i giardini storici di Arenzano.
- Villa Mina – 10.00/12.00 e 15.00/18.00
Apertura di Villa Mina Graffigna, a cura degli Amici di Arenzano, con visite guidate ed esposizione dell’erbario di G.B. (Baccicin) Calcagno.
- Nel parco presso lo stand Azienda Agricola Maxetti
L’orto in casa: dal riuso di aree condominiali al tuo balcone, a cura dell’arch. Antonella Giovannoni
- Nel parco presso lo stand Michelin 2
Dimostrazioni e prove in campo di macchine agricole e da giardinaggio
- Nel parco vicino alla serretta
Esposizione “Gli stemmi nel Castello di Arenzano”, a cura di Pino Roggero.
In caso di pioggia, gli spettacoli e le conferenze si svolgeranno nella
Sala Consiliare del Palazzo Negrotto Cambiaso, nella Sala Peppino Impastato di Villa Mina e nelle serre. I cani sono benvenuti, purché al guinzaglio.
Il programma degli eventi collegati viene aggiornato sul sito www.florartearenzano.it
Info : IAT Arenzano Tel. 010.9127581
#arenzano #arenzanoturismo #arenzanocultura #giardini #parchi #natura #arte #cultura #turismo #giardinistorici #orgoglioarenzano #BellArenzano #bellaliguria #orgoglioliguria