Eventi 2018
18 marzo 2018
dalle ore 10.30 alle ore 12.00 - Piazza Mazzini
sfida a fare il pesto più buono, portandosi da casa il mortaio. Il materiale verrà fornito direttamente ai partecipanti.
con la partecipazione di ristoratori e del Sig. Giancarlo Marabotti che ci insegnerà come fare il pesto
La manifestazione è inserita nell'evento "Arenzano in verde"
Tutto è incentrato sul sostegno alla candidatura del pesto all’Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità: da qui il motto “Firma e pesta”.
a cura della Regione Liguria.
CURIOSITA'
Una firma per il pesto patrimonio dell’Unesco
In tutti i comuni i liguri potranno firmare i moduli per raccogliere le firme a sostegno della candidatura: migliaia di firme che verranno portate in un unico librone ai commissari Unesco, per mostrare che dietro al mortaio e al pestello c’è la mobilitazione popolare di tutta una Regione. Grande mobilitazione anche dal mondo del commercio: ristoratori, titolari di gastronomie e commercianti liguri parteciperanno alla settimana con menù a base di pesto, degustazioni e vetrine a tema.
Orgoglio pesto: tutti insieme a pestare
Armati di mortaio e pestello, i genovesi saranno chiamati sabato 17 a invadere pacificamente piazza De Ferrari per preparare il pesto insieme, spargendo il profumo del basilico in tutta la città. Regione Liguria metterà a disposizione gli ingredienti e un grembiule, rigorosamente verde. Il giorno successivo, domenica 18, la «pestata» collettiva sarà ripetuta in decine di comuni liguri, con i finalisti del Campionato a dirigere l’«orchestra» di pestelli.
Arrivano i «pestimonial» e il #WorldPestoDay
La settimana del pesto avrà una risonanza speciale grazie ai «Pestimonial», tanti liguri famosi che hanno accettato di diventare testimonial del pesto e che racconteranno a tutti il loro amore per la salsa al basilico. E sabato 17 ogni ligure e ogni italiano buongustaio che si rispetti sarà chiamato a invadere Instagram, Twitter e Facebook con le foto di piatti di trofie e trenette sotto l’hashtag #WorldPestoDay, che punta a diventare il più cliccato del giorno facendo del pesto la star del web. L’iniziativa social è stata ideata nell’ambito del progetto europeo Interactive Cities - Urbact del Comune di Genova.